Grande successo di pubblico anche in questa seconda edizione di Scienza in Città che si è svolta nella Sala Giovannetti al Palazzo degli Studi
Qui di seguito una sintesi dei vari eventi:
- Cadere in un buco nero
Un viaggio dalla Terra alle stelle, fino a conoscere “con mano” i buchi neri, tra gli oggetti più strani della volta celeste
Relatore: Alessandro Mariani – frequenta la specialistica di Fisica teorica – Università di Bologna, ex alunno del Galilei, partecipante all’International Physicists’ Tournament di Losanna, il più importante concorso per giovani fisici in Europa.
Lasciamo che sia un articolo scritto per la redazione di Cronache Maceratesi dalla studentessa Elena Calzolaio a descrivere la conferenza:
“Lo scorso venerdì 22 novembre si è svolta presso il Palazzo degli Studi di Macerata una conferenza tenuta da Alessandro Mariani, un ex studente del liceo scientifico frequentante la specialistica di fisica a Bologna.
La conferenza è stata un percorso alla scoperta di alcuni dei corpi più misteriosi del nostro universo: i buchi neri. Si sono affrontate tante domande e questioni aperte della fisica (cosa succede al centro di un buco nero?), tanti orizzonti che sembrano essere solo fantascientifici (si può costruire un motore spaziale a buco nero?), sino ad arrivare a snocciolare la questione cardine della conferenza: cosa si prova a cadere in un buco nero? Beh, l’effetto sarebbe in ogni caso piuttosto tragico, cosa preferireste: spaghettificazione o vaporizzazione?”
–
2. Probabilità e azzardo
I paradossi della probabilità e la certezza che nei giochi di azzardo
perdere è… matematico!
Relatore: Fabrizio Gentili – Docente di Matematica e Fisica al Liceo Galilei, con la fattiva collaborazione degli alunni del Liceo Scientifico
La conferenza si è svolta in due parti: nella prima sono stati spiegati i più famosi paradossi della probabilità, paradossi nei quali la gente comune “sbaglia”, ma sbaglia sempre alla stessa maniera!!! Nella seconda sono stati trattati alcuni giochi d’azzardo, la legge della speranza matematica, il “Win for Life”, il Superenalotto, il caso “O.J. Simpson”, la truffa delle slot machine, il “gratta e vinci” e tanto altro… per dimostrare che nel gioco d’azzardo perdere è matematico!!!
–
3. La volta celeste
Stelle, pianeti e costellazioni tra scienza e mitologia
Relatore: Angelo Angeletti – Docente di Matematica e Fisica al Liceo Galilei
La conferenza è stata dedicata all’illustrazione della posizione delle maggiori stelle e costellazioni nella volta celeste, con collegamenti storico-mitologici ai più famosi miti e leggende che hanno influenzato la nomenclatura delle costellazioni stesse.
–
Dopo la conferenza i soci, con i loro familiari, si sono ritrovati a cena per scambiarsi gli auguri di Natale.